Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Festa del PleinAir 2025, ci vediamo in comune

PLENAIR 2025 26-27-28 settembre

Data :

2 settembre 2025

Festa del PleinAir 2025, ci vediamo in comune
Municipium

Descrizione

PLENAIR 2025    26-27-28 settembre

Comune di Murlo sabato 27 settembre 2025

 (Saranno messi a disposizione dei camper il parcheggio di via Pratale, all’esterno del castello di Murlo, e il parcheggio di via del Lagaccio a Casciano di Murlo)

 PROGRAMMA

 Ore 15,00        Visita guidata a cura dell’Associazione Culturale di Murlo all’Antiquarium di Poggio Civitate

(vi sono custoditi i reperti archeologici provenienti dall’insediamento etrusco di Poggio Civitate, posto sulla collina di fronte al borgo; famosissimo l’acroterio del “cappellone” diventato il simbolo di Murlo)

 Alla fine della visita al museo, spostamento verso Casciano di Murlo

 Ore 17,00        Visita guidata alla Pieve dei SS. Giusto e Clemente (via Campo a Paolo, 21)

(Presenta struttura muraria duecentesca e modifiche risalenti al ‘500; di origine romanica, sull’altare maggiore è posto un Crocifisso ligneo policromo trecentesco mentre nel coro si trova un affresco strappato dalla cappella di Piantasala, in cui è presente la sinopia: è considerato l’ultima opera del pittore senese Andrea di Nicolò e mostra “L’incoronazione della Madonna e i Santi Fabiano, Nicola di Bari, Rocco e Sebastiano”, risalente al 1515)

Visita guidata alla Cappella di Santa Maria a Piantasala (raggiungibile a piedi dalla precedente chiesa)

(si tratta di una cappella devozionale: pare vi fosse presente l’immagine di una Madonna col Bambino dormiente, a cui i fedeli attribuivano poteri miracolosi, di cui poi si persero le tracce. È invece attualmente presente, nel tabernacolo sopra l’altare, un quadro sette-ottocentesco raffigurante la Vergine con Bambino in atto di abbracciarla e, sul lato destro della cappella è visibile la sinopia dell’affresco strappato)

Spostamento verso Montepescini, dove sarà possibile parcheggiare i camper in p.zza Don Milani, proprio di fronte alla chiesa

Visita guidata alla Chiesa dei SS. Pietro e Paolo(presenta una facciata di origine romanica  con muratura esterna a file di grosse bozze di pietra calcarea intervallate da file di mattoni; il tetto è a capanna sorretto da tre capriate in legno e il pavimento interno è realizzato con mattoni sottili posati a spina. Sulla parete di sinistra, vicino all’ingresso, si trova un altare sotto il cui piano in legno è posto il fonte battesimale; sull’altare maggiore vi è una tela attribuita al pittore senese Lorenzo Feliciati e datato nel sec. XVIII mentre sull’altare di destra si ritiene che la tela sia una copia dell’originale conservata a Siena in S. Agostino e attribuita al Sodoma)

Alla fine della visita, i camperisti potranno imboccare via Don Milani che, attraverso paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato, li condurrà in pochi minuti sulla Siena-Grosseto all’altezza del cavalcavia di Iesa.

Qualsiasi variazione sul programma sarà comunicata tempestivamente

Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot