Grand Tour della Val di Merse
Un anello che con i suoi 146,5 km attraversa tutta la Val di Merse
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2021, 23:07
GRANDTOUR DELLA VAL DI MERSE
Il Grand Tour della Val di Merse, percorso cicloturistico permanente nasce nel 2011 da un’idea del Gruppo Ciclistico Val di Merse per fare conoscere una parte della Toscana e delle Terre di Siena più intima e sorprendente. L’itinerario completamente segnalato in senso antiorario ha una distanza di 173km con 3100mt di dislivello con quattro sono i settori di sterrato per un totale di 12 km, due tratti sono corrispondenti al percorso della gara professionisti Strade Bianche e uno al percorso de l’Eroica.
Il Grand Tour della Val di Merse essendo ad anello può prevedere la partenza da qualsiasi punto del percorso e può essere affrontato con tutti i tipi di bici: Cicloturismo, Gravel, Mountain Bike, Strada (per coloro che lo affrontano con la bici da Strada vedi Nota), Ebike, il consiglio è di farlo in più giorni per avere il tempo di godersi il piacere del viaggio.
NOTA: “Per chi utilizza la Bici da Strada consigliamo al Passo Incrociati di non svoltare a destra sullo sterrato della Cetina/Poggio ai Legni come indicato dal cartello segnaletico ma di proseguire in discesa su asfalto fino a Pievescola dove, alla rotonda con la statua “Il Fungo Innamorato”, si svolta a destra per ricollegarsi al percorso segnalato in Località Scorgiano”
ulteriori info sul sito ufficiale: https://www.grandtourvaldimerse.it/