L'anello del Conventaccio nella riserva naturale del Basso Merse
Sentiero del Conventaccio
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2022, 10:44
La riserva naturale Basso Merse è un'area naturale protetta situata nei comuni di Monticiano, Murlo e Civitella Paganico, appartenenti alle provincie di Siena e Grosseto. La riseva occupa una superficie di 1.743 ettari ed è stata istituita nel 1996
L'anello del Conventaccio nella riserva naturale del Basso Merse
Il sentiero permette di conoscere alcuni tra gli ambienti più particolari della Riserva Naturale Basso Merse e di visitare il suggestivo Eremo di Montespecchio, conosciuto anche come "Conventaccio", nella stretta e buia valle del fosso omonimo, affluente del torrente Crevolone. Il sentiero ad anello inizia al parcheggio della Riserva, lungo la strada asfaltata che unisce Casciano di Murlo a Campopalazzi e Montepescini.
Sulle sommità di Poggio Boschettino e di Poggio del Crocino si attraversano gli affioramenti rocciosi di serpentinite, la roccia verde-nera con cui è stato costruito il Duomo di Siena e lo stesso Conventaccio, che ospita specie vegetali endemiche e specializzati a questi ambienti, oltre a esemplari monumentali di ginepro rosso; non mancano i panorami sulla val d'Orcia e sulla valle dell'Ombrone fino all'Amiata. Sul fondovalle del Fosso Conventaccio invece si attraversa una bellissima lecceta vetusta, in mezzo alla quale appaiono i ruderi dell'eremo.
Il sentiero non è adatto ai cavalli. Sono presenti punti sosta e pannellistica informativa.
Informazioni sul percorso
Lunghezza: circa 2 km.
Tempi di percorrenza: 1 ora.
Dislivello totale: 130 m
Difficoltà: sentiero a tratti impegnativo per il fondo roccioso e in pendenza, necessario dotarsi di scarpe o scarponi da trekking e di acqua.